Il time tracking è un aspetto essenziale dell’ambiente di lavoro moderno. In poche parole, consente ai datori di lavoro di avere una visione completa di come vengono impiegate le risorse di tempo dell’organizzazione e garantisce che i dipendenti vengano pagati adeguatamente per il tempo e l’impegno che dedicano al loro lavoro.
La maggior parte di noi ha avuto la sfortunata esperienza di dover tracciare le ore di lavoro con fogli di presenza cartacei, che sono faticosi da compilare e comportano un enorme rischio di errore umano con potenziali gravi ripercussioni sulle entrate dell’azienda e sui guadagni dei dipendenti.
Oltre all’inaffidabilità, i fogli di presenza tradizionali sono anche costosi da creare, mantenere e tenere sotto controllo. Infatti, una parte significativa del tempo e delle risorse delle aziende veniva impiegata per scrivere manualmente le timbrature, calcolare manualmente le ore, conteggiare manualmente i numeri, correggere manualmente e faticosamente gli errori… tutto manuale. Il quadro è chiaro e non è molto bello.
I progressi tecnologici degli ultimi decenni hanno portato alla nascita dei fogli di calcolo digitali, che erano marginalmente migliori dei loro predecessori cartacei, ma richiedevano comunque una notevole quantità di tempo e di sforzi per la produzione e la manutenzione, nonché un certo livello di abilità per il loro utilizzo.
Per un certo periodo di tempo, questi due sistemi hanno regnato sovrani in quasi tutti i luoghi di lavoro del mondo, costando alle aziende un’incalcolabile quantità di denaro a causa della loro pura inefficienza e del loro utilizzo macchinoso. Ma ora non più.
Il posto di lavoro moderno è ora reso ancora migliore grazie alle opzioni di software per il time tracking che eliminano la complessa procedura con soluzioni intelligenti volte a rendere il monitoraggio del tempo un gioco da ragazzi e a garantire che tutti i processi che ne derivano, come la registrazione delle ore di lavoro, la generazione di timesheet, la rilevazione delle presenze, l’elaborazione delle retribuzioni e altro ancora, siano eseguiti nel modo più semplice ed efficiente possibile.
Oltre a ciò, l’utilizzo di un software di time tracking risolve anche una serie di altri aspetti aziendali, come la responsabilità e la prevenzione del furto di ore, l’aumento della fiducia e della trasparenza, il miglioramento della produttività, la garanzia di stime corrette per i progetti e di consegne puntuali, l’aumento delle entrate e molto altro ancora.
Sebbene il requisito funzionale di base per un software di time tracking sia la capacità di registrare il tempo trascorso al lavoro, ci vuole molto di più per essere considerati i migliori sul mercato.
In questa recensione ho stilato un elenco dei sei migliori software di time tracking gratuiti che si distinguono per le loro funzionalità all’avanguardia, la loro affidabilità e la loro esperienza d’uso positiva. L’ho stilato nella speranza di aiutarti a trovare quello che meglio si adatta ai tuoi obiettivi, sia che si tratti di un uso professionale, sia che si tratti semplicemente di sfruttare al meglio il tuo tempo personale.
Quindi, senza ulteriori indugi, tuffiamoci in questo viaggio!
L’elenco completo
1. Jibble
Jibble è un software completo per il time tracking basato su cloud che soddisfa tutte le esigenze. Rende il monitoraggio del tempo molto più semplice per qualsiasi azienda o organizzazione, grazie a un arsenale di funzionalità orientate non solo a rilevare le ore di lavoro, ma anche a fornire analisi incisive che aiutano a migliorare le decisioni aziendali e a incrementare in modo esponenziale la produttività grazie alle integrazioni con strumenti di produttività di terze parti. E soprattutto è gratuito, per sempre!
E a differenza della maggior parte dei software di time tracking gratuiti, Jibble offre un’efficacia notevole senza costare un solo centesimo. È il software di time tracking con la valutazione più alta secondo i siti di recensioni basati su utenti indipendenti come GetApp, G2 e Capterra. Lo stesso vale per piattaforme come App Store e Google Play Store.
Siamo orgogliosi di offrire un’esperienza che non può essere eguagliata da altri piani gratuiti estremamente limitati, consentendo a migliaia di aziende in tutto il mondo di gestire il proprio tempo con una facilità senza pari e di trarne il meglio.
Con il software di time tracking gratuito di Jibble, qualsiasi dispositivo connesso a internet può essere trasformato in un time tracker, consentendo ai team di tracciare in qualsiasi momento e ovunque si trovino, sia in sede che da remoto o persino in viaggio.
La funzionalità della rilevazione presenze con riconoscimento facciale elimina la minaccia delle timbrature tra colleghi e di altri furti di ore, mentre il time tracking con GPS assicura che tutti siano nel posto giusto al momento giusto, grazie a una precisa geolocalizzazione.
E anche quando la connessione a internet si interrompe, Jibble continua a tenere traccia del tempo in modo affidabile grazie alle funzionalità di time tracking offline.
Ma oltre al monitoraggio del tempo personale sui dispositivi mobili, Jibble può essere utilizzato anche come chiosco online su tablet o dispositivi condivisi, per un time tracking in loco incredibilmente semplice.
Le sue potenti capacità di riconoscimento facciale consentono timbrature d’entrata automatiche semplicemente stando di fronte al chiosco e, per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza, gli amministratori possono anche optare per l’inserimento del PIN. Non sono molti i software di time tracking gratuiti che possono vantare una simile dotazione.
Se il desktop rappresenta la soluzione migliore per le tue esigenze di monitoraggio del tempo, Jibble funziona anche su Windows e Mac e si integra perfettamente negli ecosistemi IT esistenti.
L’applicazione gratuita per desktop consente di registrare le ore di lavoro in tempo reale o di aggiungere tempo in un secondo momento per operazioni al di fuori dello schermo, assicurando che tutte le ore di lavoro vengano registrate in modo accurato. E se questo non bastasse, la sincronizzazione in tempo reale assicura che tutto sia ben allineato, in modo da poter passare da desktop a mobile senza problemi.
Il software di time tracking gratuito di Jibble è molto facile da configurare e consente agli utenti di tracciare il tempo da Microsoft Teams e Slack. L’estensione per Chrome permette alle aziende anche di risparmiare tempo e aumentare l’efficienza, consentendoti di tenere traccia del tempo direttamente dalla scheda su cui stai lavorando.
Inoltre tutte le ore vengono riportate automaticamente sui timesheet non appena vengono acquisite, grazie agli aggiornamenti in tempo reale che consentono agli utenti e ai manager di concentrarsi maggiormente sulla produzione di risultati, invece di preoccuparsi delle timbrature.
Ma aspetta, c’è di più! Oltre a essere un software di time tracking gratuito, Jibble tiene traccia anche di ferie e permessi, aiutandoti a garantire che i dipendenti ottengano le loro meritate ferie e che tutte le postazioni siano adeguatamente coperte. I manager possono visualizzare e approvare le richieste di congedo da qualsiasi dispositivo, in modo che nessuna richiesta venga lasciata in sospeso.
Questo fa di Jibble il punto di riferimento dei software gratuiti per il time tracking. Oltretutto lo sviluppiamo continuamente per garantire che continui a migliorare perché siamo orgogliosi di ciò che facciamo e vogliamo darti sempre il meglio.
Cosa Piace agli Utenti
- 100% gratuito
- Funzionalità complete
- Preciso
- Interfaccia utente semplice e facile
- Report dettagliati e accurati
Cosa Non Piace agli Utenti
- Il CEO indossa dei folli occhiali bianci
Funzionalità Principali
- Potente riconoscimento facciale
- Geolocalizzazione
- Compatibile con dispositivi mobili e desktop
- Timesheet automatizzati
- Impostazioni personalizzabili
2. Homebase
Un altro software di time tracking gratuito che vale la pena di esaminare è Homebase. Si tratta di una soluzione completa per le risorse umane e promette di aiutare le aziende a prendere il controllo del lavoro quotidiano, semplificando il monitoraggio del tempo, la programmazione degli orari, le retribuzioni e le comunicazioni in un’unica app.
Questo software gratuito di time tracking basato su cloud è stato progettato per il lavoro a ore e per le persone che odiano le scartoffie, e lo sostiene con una serie di funzionalità impressionanti che mirano a garantire una migliore produttività e una maggiore efficienza sia per i team che per i singoli utenti.
Come Jibble, Homebase è compatibile con un’ampia gamma di dispositivi, tra cui smartphone, computer fissi, portatili e tablet, da cui gli utenti possono tenere traccia delle ore lavorate, delle pause e degli straordinari.
Il tempo rilevato con questo software di time tracking gratuito viene automaticamente trascritto in timesheet che possono essere rivisti e modificati con facilità e che possono essere trasformati in ore e compensi per le retribuzini con un solo clic. Le buste paga vengono calcolate automaticamente, i depositi diretti ai dipendenti sono possibili direttamente nell’app e anche le tasse sulle retribuzioni vengono archiviate per una maggiore comodità.
Inoltre, Homebase aiuta a far crescere i team grazie alle funzionalità di assunzione e di onboarding, garantisce l’impegno e la sicurezza attraverso le metriche di felicità dei dipendenti e i protocolli di salute e sicurezza, ottimizza la programmazione degli orari per più di 10 giorni e protegge le aziende con le funzionalità di creazione di previsioni, gestione dei costi e budget flessibili.
Questo software gratuito per il time tracking dispone anche di timbratori GPS, avvisi in tempo reale e messaggistica integrata per facilitare il lavoro e la comunicazione costante per i team remoti e sul campo.
Oltre a queste funzioni interne all’app, Homebase può essere integrato con quasi 30 applicazioni per la produttività di terze parti per un’usabilità ancora maggiore, in particolare per i punti vendita, le retribuzioni e la produttività.
Anche se tutte queste funzionalità sembrano ottime, una parte significativa delle funzioni più avanzate di Homebase è disponibile solo per i titolari di piani a pagamento. Il piano gratuito di questo software di time tracking presenta solo le funzionalità di base di monitoraggio del tempo, programmazione di orari, gestione dei dipendenti e integrazione con i POS. Inoltre, questo software gratuito presenta delle anomali nell’app mobile, incongruenze nella funzionalità di programmazione degli orari e scarsa efficienza nei report.
Ma se si guarda al lato positivo, ci sono poche opzioni gratuite di software di time tracking che offrono una serie di funzionalità così esclusive. Se i potenziali utenti riescono a superare i suoi difetti, potrebbe essere adatto alle loro esigenze.
Cosa Piace agli Utenti
- Timbratore facile da utilizzare
- Funzionalità di messaggistica del team e chat di gruppo
- Sistema di retribuzione facile da usare
- Sistema di creazione di orari altamente affidabile
- Diversi metodi di timbratura
Cosa Non Piace agli Utenti
- Prezzi
- Anomalie di time tracking
- Funzionalità di programmazione degli orari inefficiente
- Funzionalità di reportistica insufficiente
Funzionalità Principali
- App di timbratura con timesheet
- Sistema di pianificazione dei turni dei dipendenti
- Integrazioni per le retribuzioni e i punti vendita
- Funzionalità per l’assunzione e l’onboarding
- Gestione dei costi e previsione del lavoro
Perché non dai un’occhiata alla nostra completa e naturalmente onesta recensione di Homebase?
3. Toggl Track
Al terzo posto di questo elenco dei migliori software di time tracking gratuiti c’è Toggl Track, che promette di aumentare la produttività e la redditività grazie al suo arsenale di funzioni di monitoraggio del tempo dei dipendenti, di fatturazione, di calcolo del budget dei progetti, di reportistica e di elaborazione delle retribuzioni.
Questo software gratuito di time tracking basato su cloud vanta per gli utenti un aumento fino al 25% delle ore fatturabili grazie a un accurato monitorggio del tempo, una più rapida implementazione all’interno dei reparti grazie alla sua capacità di non sorvegliare i dipendenti, report semplici con immagini accattivanti, una curva di apprendimento minima, un’interfaccia user-friendly e oltre 100 integrazioni.
È inoltre compatibile con le app per dispositivi mobili quando il lavoro deve essere svolto in mobilità, o su desktop per flussi di lavoro più personalizzati e privi di distrazioni grazie a un controllo più preciso.
Per quanto riguarda il monitoraggio del tempo, Toggl Track offre timer con un solo clic che mirano a offrire un’esperienza fluida e priva di complicazioni.
Inoltre, a differenza della maggior parte dei software gratuiti di time tracking, le ore registrate vengono visualizzate in una vista calendario facilmente modificabile, invece che nei soliti timesheet. Offre anche il monitoraggio offline per i momenti in cui il lavoro viene svolto al di fuori dello schermo.
Include anche il time tracking automatico che registra accuratamente l’attività delle app e del browser, ma a differenza di altre soluzioni con una funzionalità simile, i singoli dipendenti hanno il pieno controllo su quali elementi vengono condivisi con i loro manager, in modo che la loro privacy venga mantenuta e rispettata in ogni momento.
Oltre alle funzionalità di time tracking, Toggl Track offre anche funzioni di reporting che forniscono informazioni utili sui dati degli utenti. I report sono disponibili in vari livelli di dettaglio e possono essere filtrati per ottenere i risultati desiderati.
E a proposito di risultati, mi piace il fatto che produca immagini pronte per il cliente, con colori vivaci, che possono essere esportate in una varietà di formati. E per migliorare ulteriormente le cose, questi report possono essere salvati con permalink dinamici per essere condivisi o consultati in futuro.
Inoltre, questo software di time tracking gratuito dispone anche di una serie di funzionalità di project management che consentono agli utenti di tenere sotto controllo i progetti. La dashboard di progetto mostra le tempistiche previste, i progressi e i budget in tempo reale.
Oltretutto, le stime dei progetti consentono di confrontare le stime delle ore dei compiti con il lavoro effettivo e le stime in blocco, lo storico delle tariffe fatturabili aiuta a informare le previsioni e i modelli di progetto ricorrenti consentono di risparmiare il tempo necessario per reimpostare regolarmente le stime.
Inoltre, Toggl Track aiuta a mettere tutti d’accordo attraverso gruppi di utenti, revisioni dei membri del team, gestione dei livelli di accesso del team, campi obbligatori e promemoria che sollecitano i singoli membri del team quando non raggiungono gli obiettivi settimanali o giornalieri.
Tuttavia, nonostante tutti questi aspetti positivi, Toggl Track non è all’altezza della situazione in alcune aree cruciali, come ad esempio l’affidabilità del monitoraggio del tempo, purtroppo compromessa da bug e problemi di sincronizzazione, da occasionali crash, dalla portata limitata dei suoi report, dalla controintuitività della sua macchinosa timbratura manuale e dai suoi costosi piani a pagamento.
Cosa Piace agli Utenti
- Facile integrazione con i calendari di Google e Outlook
- Modifica retroattiva delle timbrature
- Oltre 100 integrazioni
- Interfaccia utente ben progettata
Cosa Non Piace agli Utenti
- Piani a pagamento costosi
- Funzionalità di time tracking manuale inefficiente
- Frequenti errori e bug
- Arresto anomalo occasionale
- Problemi di sincronizzazione che minacciano l’affidabilità del monitoraggio delle ore
- Report limitati
Funzionalità Principali
- Time tracking with a timer or manual entry
- Calendar view
- Offline tracking
- Multi-device support
- Actionable reports
- Budget tracking
Perché non dai un’occhiata alla nostra completa e naturalmente onesta recensione di Toggl Track?
4. Clockify
Clockify è un altro software gratuito di time tracking che ha attirato la mia attenzione per la sua generosa offerta di funzionalità (sì, anche per il piano gratuito!) e per la sua versatilità.
Si presenta come il software leader mondiale per il monitoraggio del tempo e per i timesheet dei team e vanta un’ampia gamma di funzioni volte ad aumentare la produttività, a semplificare la fatturazione, a gestire meglio i team e a snellire i flussi e i processi di lavoro.
Questo software di time tracking gratuito è supportato su desktop Windows, Mac e Linux, dispositivi mobili Android e iOS, browser Edge, Chrome e Firefox e come chiosco condiviso su quasi tutti i dispositivi con connessione a internet. Grazie all’usabilità su più piattaforme, gli utenti possono tenere traccia del tempo in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, utilizzando un sistema di timer start-and-stop.
Oltre a registrare le ore di lavoro, Clockify aiuta le aziende a monitorare i loro team sapendo chi sta lavorando a cosa e registrando le app e i siti web aperti da un utente durante la giornata per un maggiore senso di responsabilità e una visibilità più approfondita sulla gestione del tempo aziendale, rendendolo una risorsa per i team di tutte le dimensioni.
Oltre che per i team, Clockify può essere utile anche a chi lavora da solo o come freelance e desidera controllare meglio il proprio tempo per un equilibrio ottimale tra lavoro e vita privata. Inoltre, le sue oltre 80 integrazioni ampliano le possibilità di utilizzo dei dati acquisiti da questa app.
L’interfaccia curata, facile da usare e minimalista di questo software di time tracking gratuito facilita il rilevamento delle ore lavorate mediante i timer o l’inserimento manuale in semplici timesheet, aiuta a semplificare la gestione del tempo con una visualizzazione del calendario e semplifica i processi di programmazione degli orari del lavoro, dei turni, dei permessi e delle ferie.
Inoltre, Clockify aiuta l’amministrazione a tenere sotto controllo i bilanci con il monitoraggio delle spese e delle fatture e dà visibilità alle attività e alle capacità del team.
Oltretutto, Clockify aiuta la dirigenza a prendere decisioni aziendali migliori, grazie a report approfonditi che analizzano l’efficienza di una serie di progetti, clienti, reparti e dipendenti, utilizzando ripartizioni visive che possono essere esportate e condivise in vari formati. Queste analisi aiutano a visualizzare i progressi rispetto ai costi e i profitti rispetto ai preventivi, offrendo alle aziende un modo semplice per tenere sotto controllo lo stato di salute dei loro progetti.
Tuttavia, nonostante gli elogi nei confronti di Clockify, presenta una serie di svantaggi. Questo software gratuito può essere a volte piuttosto lento nelle risposte e la sincronizzazione tra le piattaforme può richiedere un po’ di tempo. Le app per dispositivi mobili hanno bisogno di miglioramenti e anche la funzionalità di reporting potrebbe essere migliorata.
Nonostante la modalità offline, Clockify non funziona bene come quando è connesso a internet. Se a questo si aggiungono crash, anomalie e bug, l’affermazione di essere il leader mondiale in quanto time tracker diventa decisamente discutibile.
D’altra parte, l’arsenale di funzionalità di base offerto da Clockify nel suo piano gratuito è davvero notevole e può essere un’ottima opzione per i possibili utenti che sono disposti a perdonare i suoi difetti.
Cosa Piace agli Utenti
- Time tracking efficace
- Ricca versione gratuita
- Interfaccia facile da usare
- Buon servizio clienti
- Oltre 80 integrazioni
Cosa Non Piace agli Utenti
- Problemi di reporting
- L’app mobile ha bisogno di un po’ più di lavoro
- Problemi di sincronizzazione dell’app
- Elaborazione lenta
- Problemi con internet debole
Funzionalità Principali
- Gestione di ferie e permessi
- Gestione del budget e delle spese
- Report approfonditi
- Funzionalità del chiosco con PIN sicuro
- Estensione per il browser versatile
Perché non dai un’occhiata alla nostra completa e naturalmente onesta recensione di Clockify?
5. Hubstaff
Passiamo ora a un’altra opzione di time tracking gratuita con funzionalità uniche.
Al quinto posto c’è Hubstaff, un’applicazione per il monitoraggio del tempo e la gestione del lavoro basata sul cloud che promette di aumentare la produttività dei team di tutto il mondo automatizzando i processi di time tracking, la gestione del personale e le metriche della produttività. Può essere utilizzata su desktop, dispositivi mobili e sulla maggior parte degli altri dispositivi con connessione a internet.
Hubstaff vanta la capacità di migliorare istantaneamente la produttività, automatizzare la gestione dei team, trovare e risolvere le perdite di denaro e aiutare a gestire le aziende in modo più redditizio. Si tratta di affermazioni molto audaci per un software gratuito di time tracking, ma di sicuro sono sostenute da numerose funzioni studiate appositamente per il monitoraggio del tempo, la produttività, la gestione del personale in sede e sul campo.
Il time trackind con Hubstaff è facile grazie ai timer start-and-stop che consentono di rilevare le ore di lavoro dedicate a qualsiasi attività, progetto o cliente in modo accurato e senza sforzi.
I dati acquisiti dai timer su web, desktop e mobile vengono automaticamente raccolti in timesheet digitali che possono anche essere elaborati automaticamente dalle funzioni di retribuzione dell’app, in modo che gli utenti e la dirigenza spendano meno tempo ad armeggiare con i timesheet e ne dedichino di più a ciò che conta.
Inoltre, i dati sulle ore acquisite vengono utilizzati per generare 17 diversi report che presentano i numeri nei modi più disparati, in modo che le aziende possano ottenere le informazioni di cui hanno bisogno nelle modalità di presentazione più adatte alle loro esigenze.
La produttività è gestita da questo software gratuito con una serie di funzionalità dedicate a garantire che il tempo aziendale venga utilizzato solo per attività rilevanti per il lavoro e la crescita dell’azienda stessa, e da nessun’altra parte. Gli screenshot personalizzabili consentono ai manager di vedere il lavoro mentre viene svolto e forniscono ai dipendenti la prova inconfutabile che stanno effettivamente lavorando sui compiti che dichiarano di svolgere.
Inoltre, Hubstaff registra anche l’utilizzo di app e URL mentre i dipendenti sono in servizio, per una migliore visibilità della destinazione del tempo. Il rilevatore della produttività dei dipendenti misura il loro livello di produttività in base ai movimenti del mouse e della tastiera durante la timbratura del cartellino, e i tempi di inattività vengono facilmente individuati e scartati per ottenere timesheet più ordinati.
Per riconoscere coloro che lavorano in modo efficiente, Hubstaff consente alla direzione di premiare i dipendenti esemplari con badge virtuali che contribuiscono ad aumentare il morale e a motivare i team a lavorare ancora meglio.
Per la gestione del personale, Hubstaff sostiene di essere in grado di gestire il lavoro più gravoso delle risorse umane, in modo che la direzione possa concentrarsi sulla crescita.
Permette la creazione di piani di turni su misura per le esigenze delle aziende, con policy per le pause e le ferie che aiutano a rispettare le leggi statali e regionali, il monitoraggio e la gestione delle richieste di ferie e delle festività, il monitoraggio del budget e la definizione dei massimali, la categorizzazione e l’attribuzione delle spese e, naturalmente, le fatture e le retribuzioni automatizzate.
Hubstaff facilita anche la gestione della forza lavoro sul campo con il time tracking basato sulla localizzazione grazie al GPS, tiene sotto controllo le presenze in loco tramite i confini geografici, snellisce i processi per raggiungere fisicamente i luoghi di lavoro mantenendo le posizioni dei clienti, gli indirizzi e gli orari di inizio e fine dei lavori in un unico posto con le funzioni di pianificazione e ordine del lavoro, oltre a dare visibilità alle posizioni effettive di tutti i dipendenti grazie il monitoraggio della flotta.
Questa enorme ricchezza di funzionalità è il motivo per cui Hubstaff si merita un posto in questo elenco dei 6 migliori software gratuiti per il time tracking.
Tuttavia, presenta alcuni svantaggi che ne sminuiscono le lodi. La versione gratuita di Hubstaff ha un set di funzioni piuttosto limitato e non è così generosa come altre opzioni di questo elenco, e i piani a pagamento possono costare un bel po’.
Le funzionalità per gli screenshot e la registrazione delle attività del computer possono risultare invasive per la privacy dei dipendenti, mentre il rilevatore della produttività e il rilevatore dei tempi di inattività non tengono conto del fatto che il lavoro si svolge anche lontano dalla tastiera. Se a ciò si aggiungono bug e anomalie, crash occasionali, un’interfaccia utente confusa e integrazioni limitate, si ottiene un’applicazione molto ambiziosa che in qualche modo non riesce a centrare l’obiettivo.
Ma anche se ha le sue carenze, c’è un motivo per cui Hubstaff è in questa lista dei 6 migliori time tracker gratuiti, e lo deve alle possibilità che si possono ottenere grazie alla sua ricchezza di funzionalità. Sempre che gli utenti riescano a ovviare ai suoi difetti.
Cosa Piace agli Utenti
- Facile da usare
- Ricchezza di funzionalità
- Approfondimenti pratici
- Time tracking preciso
- Gestione fluida dei progetti
- Facilmente personalizzabile
Cosa Non Piace agli Utenti
- Prezzi elevati
- Monitoraggio impreciso della produttività e dei tempi di inattività che costa ai dipendenti
- Gli screenshot risultano invasivi
- Molti bug e anomalie
- Occasionali crash del software
- Interfaccia utente confusa
- Integrazioni limitate
Funzionalità Principali
- Timer start-and-stop
- Report dettagliati
- Localizzazione GPS
- Gestione degli sprint
- Ordini di lavoro
- Timesheet automatizzati
- Monitoraggio delle retribuzioni
Perché non dai un’occhiata alla nostra completa e naturalmente onesta recensione di Hubstaff?
6. My Hours
L’ultimo, ma non meno importante, di questo elenco dei 6 migliori software di time tracking gratuiti è My Hours, un software di time tracking per progetti basato su cloud per i team.
Permette agli utenti di automatizzare i processi di monitoraggio del tempo dei dipendenti e dei collaboratori, ottimizza il controllo dei progressi dei progetti, semplifica l’immissione dei timesheet e aiuta le aziende a rispettare il budget con approfondimenti in tempo reale sulle app per dispositivi mobili, desktop e web.
Con il suo arsenale di funzioni volte a rendere più efficienti i flussi di lavoro, My Hours sostiene di aumentare la produttività dei team e di mantenere un’organizzazione ottimale.
MyHours consente due opzioni per il time tracking: il timer start-and-stop per un’acquisizione precisa delle ore lavorate e l’inserimento manuale per i momenti in cui un timer non è l’opzione migliore. L’aggiunta manuale delle ore viene effettuata direttamente sui timesheet che possono essere configurati a piacere con campi personalizzati e obbligatori per la raccolta di dati più dettagliati.
Offre anche il time tracking con AI grazie a un chatbot che consente agli utenti di descrivere semplicemente il lavoro svolto con un linguaggio naturale, registrazioni vocali e trascrizioni che il bot, chiamato affettuosamente Andrew, trasforma in registri orari. I timesheet generati dai dati acquisiti possono essere gestiti e approvati in un’unico luogo, eliminando la necessità di passare da una dashboard all’altra e da una scheda all’altra solo per completare il lavoro.
Oltre al monitoraggio del tempo, questo software gratuito aiuta anche ad analizzare i costi dei progetti e a mantenere margini adeguati, offrendo agli utenti la possibilità di fissare obiettivi settimanali, contabilizzare le spese rispetto a progetti e attività, impostare tariffe di fatturazione e di lavoro per team, progetti e compiti specifici e tenere traccia dei progressi effettuati rispetto al budget.
Il sistema calcola i numeri in tempo reale, in modo che gli utenti possano dedicarsi a questioni diverse dal lavoro sui fogli di calcolo. Può anche essere configurato per inviare avvisi quando vengono raggiunte delle soglie per sollecitare richieste di maggiori finanziamenti o per ricordare alle aziende di ridurre le spese.
My Hours genera anche report e fatture dai dati raccolti che riflettono le ore di fatturazione dettagliate e i grafici rilevanti per gli azionisti, in modo che tutti sappiano dove vengono impiegate le risorse. Queste analisi possono essere esportate per le retribuzioni o per ulteriori elaborazioni tramite integrazioni di terze parti.
Oltre a ciò, My Hours offre alle aziende la possibilità di impostare ruoli precisi per gli utenti al fine di facilitare la compartimentazione; permette di trasferire facilmente i dati dei progetti da e verso l’app con Zapier e altre integrazioni; protegge i dati degli utenti con un sistema di sicurezza a livello aziendale; rispetta la privacy dei dipendenti non utilizzando alcuna funzione di sorveglianza e promette un’assistenza clienti rapida e disponibile.
Ma l’happy hour ha i suoi limiti con My Hours, perché ha anche una serie di contro che riguardano la funzionalità, l’usabilità e l’esperienza degli utenti. La funzione di reportistica, pur avendo buone intenzioni nel suo design, soffre di rigidità e non consente una sufficiente flessibilità. Inoltrei report non sono molto eleganti e avrebbero bisogno di una revisione estetica.
L’esportazione dei dati è goffa, l’interfaccia può essere piuttosto complicata e c’è una grave mancanza di personalizzazione. Inoltre, l’app mobile non offre la stessa esperienza ricca delle applicazioni desktop e web, per cui la funzionalità in movimento può essere compromessa.
Questi problemi ne compromettono l’attrattiva, ma resta il fatto che My Hours è entrato a far parte di questo elenco dei sei migliori software di time tracking gratuiti perché è affidabile e offre una serie di funzionalità di tutto rispetto che possono essere molto utili ai potenziali utenti.
Cosa Piace agli Utenti
- Monitoraggio completo dei progressi e del budget
- Fatturazione specifica per progetto, per attività e per dipendente
- Timesheet dettagliati
- Chatbot AI per i timesheet
- Supporto su più dispositivi
Cosa Non Piace agli Utenti
- Funzione di reporting poco flessibile
- Funzionalità di esportazione macchinosa
- App mobile inadeguata
- Mancanza di opzioni personalizzabili
Funzionalità Principali
- Time tracking automatico e manuale
- Monitoraggio delle presenze e delle assenze
- Tracciamento delle spese
Perché non dai un’occhiata alla nostra completa e naturalmente onesta recensione di My Hours?
The definitive list:
- Geolocation
- Customizable settings
- Automated timesheets
- Powerful facial recognition
- Compatible with mobile and desktop
- Accurate
- 100% free
- Comprehensive features
- Simple and easy user interface
- Detailed and accurate reporting
- The CEO wears crazy white glasses
Jibble is a comprehensive cloud-based time and attendance software that checks all the boxes. It makes time tracking so much simpler for any business or organization with an arsenal of features that are geared not only to capture working hours but also to provide incisive analytics that help influence better business decisions and exponentially improve productivity with seamless integrations with third-party productivity tools. Best of all, it’s free — forever!
And unlike most free time tracking software, Jibble delivers quite a powerful punch without costing a single cent. It’s the highest-rated time tracking software according to independent user-based review sites such as GetApp, G2, and Capterra. The same is true for platforms like the App Store and Google Play Store. We pride ourselves in providing an experience that can’t be rivaled by other highly-restrictive free plans, empowering thousands of workplaces across the globe to manage their time with unparalleled ease and get the best out of it.
With Jibble’s free time tracking software, any internet-connected device can be turned into a time tracker, which allows teams to track whenever and wherever they are, be it on-site, remotely, or even on the move. The facial recognition attendance feature eliminates the threat of buddy punching and other time theft shenanigans and GPS time tracking ensures that everyone is in the right place at the right time with precise geolocation. And even when the internet connection drops, Jibble continues to track time reliably with offline time tracking capabilities.
But aside from personal time tracking on mobile devices, Jibble can also work as an online kiosk on tablets or shared devices for ridiculously easy on-site time tracking. Its powerful facial recognition capabilities allow for automatic clock-ins by merely standing in front of the kiosk, and to add an extra layer of security, admins can also opt for PIN input. Not many free time tracking software can boast of that sophistication.
If desktops are the best fit for your time tracking needs, Jibble also works on Windows and Mac and incorporates seamlessly and beautifully into existing IT ecosystems. The free time tracking software app for desktop allows you to log hours as they happen in real time or add time later for off-screen action, ensuring that all of your worked hours are recorded accurately. And if that isn’t quite enough yet, real-time synchronization ensures that everything is in harmony so you can switch between desktop and mobile without any hitches.
Jibble’s free time tracking software is very easy to set up and allows users to track time from Microsoft Teams and Slack. The Chrome extension also allows businesses to save time and increase efficiency by empowering you to track time straight from the tab you’re working on. And all hours are automatically reflected on timesheets as soon as they’re captured thanks to real-time updates that allow both users and managers to focus more on producing results, instead of worrying over time entries.
But wait, there’s more! Aside from being a free time tracking software, Jibble also tracks leaves and PTO, helping ensure that employees get their much-deserved time off while keeping all stations adequately manned. Managers can view and approve leave requests from any device so that no request is left in limbo.
Now that makes Jibble the standard of free time tracking software. And we’re continuously developing it to ensure that it gets better as we go because we take pride in what we do, and you deserve only the best and nothing but.
- Time clock app with timesheets
- Hiring and onboarding functions
- Employee shift scheduling system
- Cost managing and labor forecasting
- Payroll and point-of-sale integrations
- Easy-to-use time clock
- Effortless payroll system
- Various clock-in methods
- Team messaging and group chat feature
- Highly reliable schedule creation system
- Pricing
- Time tracking glitches
- Insufficient reporting feature
- Inconsistent scheduling feature
Another free time tracking software worth looking at is Homebase. It claims to be an all-in-one HR solution and promises to help businesses take control of everyday work by simplifying time tracking, scheduling, payroll, and communications all in one app.
This cloud-based free time tracking software is purportedly designed for hourly work and people who hate paperwork, and backs that up with a suite of impressive features that aim to deliver better productivity and improved efficiency for teams and individual users alike.
Like Jibble, Homebase is compatible for use on a wide array of devices, including mobile phones, desktops, laptops, and tablets, from which users can track worked hours, breaks, and overtime. The time captured using this free time tracking software is automatically translated into timesheets that can be reviewed and edited with ease, which can be transformed into hours and wages in payroll with just one click. Paychecks are automatically calculated, direct deposits to employees are made possible in-app, and even payroll taxes are filed for even more convenience.
Aside from that, Homebase also helps grow teams with hiring and onboarding features, ensures engagement and safety with employee happiness metrics and health and safety protocols, streamlines scheduling for more than 10 days, and protects businesses with forecast building, cost managing, and flexible budgeting functionalities. This free time tracking software also has GPS time clocks, real-time alerts, and built-in messaging to facilitate work and consistent communication for remote and field teams.
Aside from these in-app features, Homebase can also be integrated with almost 30 third-party productivity apps for even greater usability, especially for point-of-sales, payroll, and productivity.
While all of these sound great, a significant amount of the more advanced Homebase functionalities are only available for paid plan holders. The free plan of this time tracking software features only basic time tracking, scheduling, employee management, and POS integrations. In addition to that, this free time tracking software suffers from glitches in the mobile app, inconsistencies in the scheduling feature, and insufficient power in its reporting.
But looking at the brighter side, there are few free time tracking software options that offer its unique set of functionalities. If prospective users can look past its flaws, it may just be a good fit for their needs.
- Calendar view
- Budget tracking
- Offline tracking
- Actionable reports
- Multi-device support
- Time tracking with a timer or manual entry
- Over 100 integrations
- Retroactive time entry editing
- Well-designed user interface
- Easy to integrate with Google and Outlook calendars
- Limited reporting
- Occasional crashes
- Expensive paid plans
- Frequent glitches and bugs
- Inefficient manual time tracking feature
- Syncing issues that threaten time tracking reliability
Third on this list of the best free time tracking software is Toggl Track, which promises increased productivity and profitability with its arsenal of employee time tracking, billing and invoicing, project budgeting, reporting, and payroll features.
This cloud-based free time tracking software boasts of users having up to 25% increase in billable hours through accurate time tracking, faster adoption across the ranks with its anti-surveillance stance, straightforward reporting with eye-catching visuals, minimal learning curve, user-friendly interface, and over 100 integrations. It’s also compatible for use with mobile apps for when work has to be done on the go, and with desktop for more personalized and distraction-free workflows with finer control.
Time tracking-wise, Toggl Track offers one-click timers that aim to present a fuss-free experience. And unlike most free time tracking software options, logged hours are displayed in an easily-editable calendar view, instead of the usual timesheets. It also offers offline tracking for the times when work happens off-screen. In addition, it also offers automatic time tracking that records app and browser activity accurately — but unlike other solutions with a similar feature, individual employees have full control over which entries are shared with their managers, so their privacy is maintained and respected at all times.
Aside from its time tracking functionalities, Toggl Track also offers reporting features that give actionable insights from users’ data. Reports come in varying levels of detail, and can be filtered to reflect the required results. And speaking of results, I love that it produces client-ready visuals with gorgeous colors that can be exported in a variety of formats. And to make things even better, these reports can be saved using dynamic permalinks for sharing or future reference.
In addition to that, this free time tracking software also has a sweet suite of project management features that allow users to stay on top of projects. The project dashboard displays forecast timelines, progress, and budgets in real time. Plus, project estimates allow hourly estimations of tasks to compare against actual work and bulk estimates, historical billable rates help inform forecasts, and recurring project templates save time spent on regular estimate resetting.
In addition to that, Toggl Track also helps get everyone on the same page through user groups, team member audits, team access level management, required fields, and reminders that nudge individual team members when they track less than their weekly or daily targets.
But despite all of these positives, Toggl Track falls off the track in some crucial areas, such as in the reliability of its time tracking that is unfortunately compromised by bugs and syncing issues, occasional crashes, the limited scope of its reporting, the counterintuitiveness of its cumbersome manual time entry, and its expensive paid plans.
- Time tracking
- Insightful reports
- Leave management
- Versatile browser extension
- Kiosk feature with secure PIN
- Budget and expense management
- Rich free version
- 80+ integrations
- Easy-to-use interface
- Effective time tracking
- Good customer service
- Reporting issues
- Slow processing
- Glitchy with low internet
- App synchronization issues
- The mobile app needs some work
Clockify is yet another free time tracking software that caught my eye because of its generous feature offers (yes, even for the free plan!) and versatility. It is marketed as the world’s leading time tracker and timesheet software for teams and touts a wide array of features geared towards increasing productivity, making billing easier, managing teams better, and streamlining workflows and processes.
This free time tracking software is supported on Windows, Mac, and Linux desktops, Android and iOS mobile devices, Edge, Chrome, and Firefox browsers, and as a shared kiosk on almost any internet-connected device. Because of this multi-platform usability, users can track time anytime and anywhere using a fairly straightforward start-and-stop timer system. And aside from capturing hours, Clockify also helps businesses track their teams by knowing who’s working on what, and keeps a record of the apps and websites a user opens across the day for better accountability and more in-depth visibility into where company time really goes, making it an asset for teams of all sizes.
In addition to its usability for teams, Clockify can also be beneficial for solopreneurs or freelance workers who wish to get a tighter and better rein on their time for optimal work-life balance. Plus, its 80+ integrations expand the possibilities of what users can do with the data captured by this app.
The polished, easy-to-use, and minimalist interface of this free time tracking software facilitates the easy capture of worked hours with timers or manual entry in straightforward timesheets, helps in streamlining time management with a calendar view, and smoothens the scheduling processes for work, shifts, leaves, and holidays. Aside from that, Clockify also helps keep management stay on top of budgets with expense and invoice tracking and gives visibility into team activities and capacities.
In addition, Clockify also helps leadership make better business choices with insightful reports that analyze efficiency across a variety of projects, clients, departments, and employees using visual breakdowns that can be exported and shared in various formats. These analytics help visualize progress against budgets and profits versus costs, giving businesses an easy way to keep tabs on the health of their projects.
However, despite the high praise for Clockify, it does have its set of drawbacks. This free time tracking software can be quite slow to respond at times and the synchronization between platforms may take some time. The mobile apps need quite a bit of improvement, and the reporting feature could use a bit of love as well. And despite having an offline mode, Clockify doesn’t just function as well as when it’s connected to the internet. Add crashes, glitches, and bugs to the mix and the claim of being the world’s leading time tracker becomes really quite questionable.
But on the flip side, the arsenal of core features offered by Clockify in its free plan packs quite a punch, and may be a really great option for prospective users who can be more forgiving about its flaws.
- Automated time tracking
- Comprehensive team management
- In-depth reporting
- Ease of use
- Accurate time tracking, online and offline
- Detailed reports
- No mobile app
- Lack of integrations
- Bugs and crashes
Traqq is a cloud-based time tracking and employee monitoring tool designed to help businesses track work hours and productivity. It records billable hours with a one-touch timer and automatically syncs data to online timesheets. In addition to tracking time, it analyzes keyboard and mouse activity to measure productivity.
One of Traqq’s key features is its team management tools, which let businesses group employees, set pay rates, and enforce work time limits to manage budgets and prevent burnout.
For deeper insights, Traqq generates detailed reports on time, activity, app usage, earnings, and idle time, providing a clear view of individual and team productivity.
The app’s free plan is pretty generous offering a full set of tools and features for time tracking and team management. It’s only limited to 3 users though so if you have a larger team you’ll have to upgrade to their paid plans.
It’s also unfortunate that Traqq has no mobile app, limiting its use to desktops. This means no GPS tracking or geofencing, which is crucial for industries like logistics and construction.
- Expense tracking
- Attendance and absence tracking
- Automatic and manual time tracking
- Detailed timesheets
- AI timesheet chatbot
- Multi-device support
- Comprehensive progress vs. budget tracking
- Project-specific, task-specific, and employee-specific billing
- Inadequate mobile app
- Clumsy export features
- Inflexible reporting function
- Lack of customizable options
Last but not least on this list of the 6 best free time tracking software is My Hours, a cloud-based project time tracking software for teams. It allows users to automate time tracking processes for employees and contractors, streamlines project progress monitoring, makes timesheet entry easy, and helps businesses stay on budget with real-time insights on mobile, desktop, and web apps. With its arsenal of features aimed at making the workflows more efficient, My Hours claims to increase team productivity and keep things optimally organized.
MyHours allows two options for time tracking: stop-and-start timers for precise time capture of worked hours, and and manual entry for the times when a timer isn’t quite the best option. Adding hours manually is done directly on the timesheets, which can be configured to taste with custom and required fields for more detailed data gathering. It also offers AI time tracking with a timesheet chatbot that allows users to simply describe what they worked on in natural language, voice recordings, and transcriptions which the bot, affectionately named Andrew, transforms into time logs. The timesheets generated from captured data can then be managed and approved all in one location, eliminating the need to jump between dashboards and tabs just to get things done.
Aside from time tracking, this free time tracking software also helps analyze project costs and keep healthy margins by giving users the ability to set weekly targets, log expenses against projects and tasks, set billing and labor rates for specific teams, projects, and tasks, and keep track of progress and how it compares to budgets. It crunches the numbers in real time so users can focus on things other than working on spreadsheets. It can also be configured to send alerts when thresholds are reached to prompt requests for more funding or to remind businesses to scale down expenses.
My Hours also generates insightful reports and invoices from gathered data that reflect detailed billing hours and relevant charts for stakeholders so everyone knows where resources go. These analytics can be exported for payroll or further processing using third-party integrations.
Aside from that, My Hours also gives businesses the ability to set precise user roles to facilitate compartmentalization, allows easy transfer of project data to and from the app with Zapier and other integrations, guards user data with enterprise-grade security, respects employee privacy by not using any surveillance features, and promises swift and helpful customer support.
But happy hour has its limits with My Hours because it also has its set of cons that affect functionality, usability, and users’ experiences. The reporting feature, while well-meaning in its design, surfers from rigidity and does not allow enough flexibility. They’re also not the prettiest, and could really use a bit of aesthetic rework. Data exporting is clumsy, the interface can be quite complicated, and there’s a severe lack of customizability. To top it off, the mobile app doesn’t offer the same rich experience as the desktop and web apps, so on-the-go functionality may be compromised.
Those issues take away from its appeal, but the fact remains that My Hours found its way on this list of the six best free time tracking software because it is reliable and offers a respectable trove of features that can be quite helpful to prospective users.