Le ferie rappresentano un diritto fondamentale per ogni lavoratore, ma spesso restano un tema poco chiaro, tra normative, contratti collettivi e numeri in busta paga. Quanti giorni di ferie spettano al mese? Come si calcolano? Dove trovarle nella busta paga?
In questo articolo risponderemo a tutte queste domande, facendo chiarezza su come funziona la maturazione delle ferie e, in questo modo, poterle gestire al meglio. Tenere sotto controllo le ferie è importante non solo per i dipendenti che vogliono monitorare i propri diritti, ma anche per i datori di lavoro che desiderano una gestione efficiente e trasparente delle assenze del personale.
Questo Articolo Comprende:
- Quante Ferie Spettano e Come Maturano
- Come si Calcolano le Ferie
- Dove si Trovano le Ferie in Busta Paga
- Tipologie di Ferie
- Scadenze e Modalità di Fruizione delle Ferie
- Come Gestire le Ferie in Modo Efficiente
- Per Concludere

Foto di Chen Mizrach su Unsplash
Quante Ferie Spettano e Come Maturano
Secondo la normativa italiana, ogni lavoratore ha diritto a un minimo di quattro settimane di ferie l’anno. Questo diritto è sancito dal Decreto Legislativo 66/2003, ma può essere ampliato dai contratti collettivi (CCNL) o da specifici accordi aziendali.
La maturazione delle ferie avviene progressivamente nel tempo. In linea generale, un dipendente full-time matura:
- 1,67 giorni di ferie al mese con quattro settimane di ferie previste all’anno (maturate in un anno di servizio)
- 2,08 giorni di ferie al mese con cinque settimane di ferie previste all’anno (maturate in un anno di servizio)
Il numero esatto di giorni di ferie maturati può variare in base al numero di ore lavorate mensilmente ed eventuali specifici accordi contrattuali.
Altri Fattori che Incidono sulla Maturazione delle Ferie
Le ferie, inoltre, possono essere ridotte in caso di assunzione o cessazione del rapporto lavorativo, oltre che dalla presenza di assenze che non consentono la maturazione delle ferie, quali:
- Assenze ingiustificate
- Sospensione dal lavoro (ad esempio, per motivi di condotta scorretta)
- Aspettativa non retribuita
- Permessi non retribuiti
Esistono tuttavia assenze giustificate che, ai fini della maturazione delle ferie, sono alla pari delle ore lavorative:
- Malattia
- Infortunio sul lavoro
- Maternità
- Permessi della Legge 104/92
- Maternità
- Donazione del sangue
- Ferie e permessi regolari
Come si Calcolano le Ferie
Il calcolo delle ferie dipende innanzitutto da quanto stabilito dal contratto collettivo nazionale di riferimento (CCNL). In mancanza di disposizioni specifiche, si applica il Decreto Legislativo n. 66/2003, che garantisce un minimo di quattro settimane di ferie all’anno.
Tuttavia, per conoscere con precisione quante ferie spettano, è fondamentale considerare anche fattori come il tipo di contratto, l’anzianità di servizio e i giorni effettivamente lavorati nel mese.
La maturazione delle ferie avviene di norma su base mensile, dividendo il totale annuo previsto per 12. Ad esempio, se un lavoratore ha diritto a 180 ore di ferie all’anno, matura 15 ore al mese. Ma attenzione: se l’assunzione avviene nel corso dell’anno, si calcolano solo i mesi in cui il dipendente ha lavorato più di 15 giorni.
Prendiamo il caso di Giulia, assunta il 10 aprile con diritto a 180 ore annue di ferie. I mesi maturati nel primo anno saranno da maggio a dicembre (8 mesi), poiché in aprile non ha superato i 15 giorni lavorati. Il calcolo sarà:
(180 / 12) × 8 = 120 ore di ferie maturate nel primo anno.
Dove si Trovano le Ferie in Busta Paga
Per controllare quante ferie si sono maturate, è sufficiente leggere attentamente la propria busta paga. Nella sezione finale dove sono presenti le voci “residuo” e “maturato”, vengono riportate:
- Ferie maturate nel mese
- Ferie godute
- Ferie residue
- Saldo delle ferie maturate
È importante controllare regolarmente questi dati perché un accumulo eccessivo di ferie non godute può portare a problemi sia per il lavoratore (rischio di perderle, nei limiti previsti) sia per l’azienda (obbligo di liquidazione o di concessione forzata).
Hai bisogno di una guida più dettagliata su come leggere le ferie in busta paga? Ne abbiamo parlato nel nostro articolo su Come Leggere la Busta Paga.
Tipologie di Ferie
La gestione delle ferie richiede un equilibrio tra le esigenze produttive dell’azienda e quelle personali del lavoratore. La decisione finale sulla concessione spetta sempre al datore di lavoro, che deve garantire la continuità operativa senza compromettere il diritto al riposo. Le ferie lavorative si dividono principalmente in due tipologie principali: ferie collettive e ferie individuali.
Ferie Collettive
Le ferie collettive si verificano quando l’assenza coinvolge un intero reparto, ufficio o, in alcuni casi, tutta l’azienda. È una soluzione frequente durante periodi di chiusura programmata, come le vacanze estive o le festività natalizie. In questi casi l’azienda comunica in anticipo il periodo e il numero di giorni disponibili, predisponendo un piano ferie in cui i dipendenti possono indicare le proprie preferenze. La conferma definitiva arriva solo dopo l’approvazione della direzione o del responsabile di riferimento.
Ferie Individuali
Le ferie individuali sono richieste direttamente dal lavoratore, che propone le date in cui desidera assentarsi. Il datore di lavoro valuta la richiesta considerando le necessità organizzative e può approvarla o modificarla. Questo processo garantisce un compromesso tra la flessibilità desiderata dal dipendente e le esigenze dell’azienda.
Foto di Anete Lusina su Pexels
Scadenze e Modalità di Fruizione delle Ferie
La normativa in Italia non si limita a stabilire quanti giorni di ferie il lavoratore matura ogni anno, ma indica anche la scadenza entro la quale le ferie devono essere consumate. Secondo il Decreto Legislativo 66/2003, il lavoratore deve utilizzare le quattro settimane minime di ferie annuali entro un preciso lasso di tempo:
- Almeno due settimane di ferie devono essere godute entro il 31 dicembre dell’anno di maturazione, preferibilmente in modo continuativo, salvo accordi diversi tra azienda e lavoratore
- Le restanti due settimane vanno invece utilizzate entro il 30 giugno dell’anno successivo, anche in maniera frazionata
Se il CCNL applicato riconosce un numero di giorni di ferie superiore al minimo stabilito dalla legge, può stabilire regole differenti per la fruizione dei giorni aggiuntivi. Per questo motivo è sempre consigliabile consultare il proprio contratto lavorativo per conoscere con esattezza scadenze e modalità di utilizzo.
Come Gestire le Ferie in Modo Efficiente
Tenere traccia manualmente delle ferie è sempre più complicato, soprattutto in team numerosi o con orari flessibili. Ecco perché è consigliabile utilizzare software per la gestione di ferie e permessi, che permettano ai dipendenti e alle risorse umane di:
- Verificare in tempo reale le ferie maturate e utilizzate
- Pianificare le assenze evitando sovrapposizioni
- Approvare e rifiutare le richieste di ferie
- Automatizzare il calcolo delle ferie residue
Questo approccio consente di mantenere una comunicazione trasparente, semplificare le pratiche amministrative e garantire il rispetto delle normative.
Per Concludere
Conoscere come maturano le ferie, dove trovarle in busta paga e come programmarle correttamente è fondamentale per evitare incomprensioni e mantenere un sano equilibrio tra produttività aziendale e benessere dei lavoratori.
Una gestione chiara e trasparente delle assenze permette di semplificare processi che un tempo richiedevano lunghe operazioni manuali, riducendo errori e garantendo il rispetto delle normative.
Oggi, grazie a software di gestione del tempo e delle presenze come Jibble, aziende di ogni dimensione possono organizzare ferie e permessi in modo rapido ed efficiente, migliorando la pianificazione interna e assicurando a ogni dipendente la possibilità di godere pienamente dei propri diritti.