Come Viene Utilizzata l'IA nella Vita Quotidiana?

Written by Asim Qureshi
Di Asim Qureshi, CEO di Jibble

Ciao, sono Asim Qureshi, CEO e cofondatore di Jibble, un software cloud-based per la rilevazione di orari e presenze. Prima di diventare imprenditore, ero un banchiere d’investimento: ho lasciato il mio ruolo di vicepresidente presso Morgan Stanley per diventare vicepresidente in Credit Suisse. Sono laureato in fisica con un forte interesse per l’intelligenza artificiale e padre di tre figli che seguo nell’istruzione domestica.

In questo articolo ti illustrerò come viene utilizzata l’IA nella vita quotidiana, i suoi vantaggi e gli svantaggi.


L’intelligenza artificiale è ovunque. È diventata una parola d’ordine grazie a strumenti innovativi come ChatGPT, Gemini e Midjourney.

Ma al di là dell’entusiasmo, l’IA sta cambiando silenziosamente il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo ogni giorno. Dal modo in cui comunichiamo e facciamo acquisti a come ci manteniamo in salute e gestiamo il nostro tempo, l’intelligenza artificiale sta ridefinendo le nostre abitudini in modi unici e sorprendenti.

Non c’è davvero modo di evitarlo, quindi la cosa più intelligente da fare è cercare di capire cos’è, come funziona, come può influenzare le nostre vite e i modi in cui possiamo utilizzarlo a nostro vantaggio. È proprio quello che faremo in questo articolo.

Ci sono molte cose entusiasmanti nell’era dell’IA, quindi entriamo nel vivo dell’argomento!

ChatGPT

Foto di Levart_Photographer su Unsplash

Che Cos’è l’Intelligenza Artificiale?

L’intelligenza artificiale, o IA, è una tecnologia che consente a computer e macchine di svolgere compiti che solitamente richiedono il pensiero umano. Ciò include l’apprendimento di nuove informazioni, la comprensione del linguaggio, la risoluzione di problemi, il processo decisionale e persino la creatività.

L’IA funziona essenzialmente analizzando grandi quantità di dati, riconoscendo modelli e utilizzando tali conoscenze per fare previsioni o intraprendere azioni.

Potrebbe sembrare una semplificazione eccessiva, ma ecco un modo utile per comprendere l’idea di base: l’intelligenza artificiale apprende dai dati più o meno allo stesso modo in cui gli esseri umani apprendono dall’esperienza. E lo fa a una velocità impressionante.

In Che Modo l'IA ha Influenzato la Nostra Vita Quotidiana?

 “L’IA ha il potenziale per essere più rivoluzionaria dell’elettricità o del fuoco”. – Sundar Pichai, CEO di Google

Sundar Pichai non avrebbe potuto dirlo meglio. L’impatto dell’IA nella vita quotidiana è enorme, anche se la maggior parte delle persone non se ne rende conto.

Quando prima ho detto che l’IA è ovunque, dicevo sul serio. L’IA può assumere la forma di software, come chatbot, motori di raccomandazione e assistenti virtuali. Può anche trovarsi in macchine fisiche, come auto a guida autonoma, robot e dispositivi domestici intelligenti.

Per comprendere meglio l’impatto dell’uso dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana, diamo un’occhiata ad alcuni altri esempi riportati di seguito.

Esempi di IA nella Vita Quotidiana

1. Assistenti Digitali

Se hai mai chiesto a Siri o Alexa di fare qualcosa per te, come impostare un timer, inviare un messaggio o controllare le tue luci smart, hai effettivamente interagito con l’intelligenza artificiale. Questi assistenti digitali utilizzano un’IA avanzata per riconoscere la tua voce, comprendere il significato delle tue parole e rispondere istantaneamente con l’azione o l’informazione giusta.

Dietro le quinte, l’intelligenza artificiale apprende costantemente dalle tue interazioni, migliorando la sua accuratezza e persino prevedendo le tue esigenze nel tempo. Ecco perché Siri potrebbe suggerirti di partire in anticipo per una riunione se c’è traffico, o Alexa potrebbe consigliarti una playlist che ti piacerà in base alle tue abitudini di ascolto.

Assistente vocale Siri visualizzata su iPhone.

Foto di appshunter.io su Unsplash

2. Motori di Ricerca

Pensa a Google, Yahoo, Bing. Tutti questi motori di ricerca utilizzano algoritmi per aiutarti a trovare esattamente ciò che stai cercando su internet.

Grazie all’aiuto dell’IA, i risultati dei motori di ricerca sono ora più accurati, pertinenti e personalizzati in base alle tue esigenze che mai.

L’intelligenza artificiale nei motori di ricerca va oltre la semplice corrispondenza delle parole chiave: è in grado di comprendere il linguaggio naturale, prevedere le intenzioni dell’utente e perfezionare i risultati in tempo reale. Ciò significa che anche se la ricerca è incompleta o un po’ vaga, l’IA è comunque in grado di capire cosa si intende e fornire risposte precise.

Un altro importante passo avanti nell’uso dell’IA nei motori di ricerca è rappresentato dalla funzione AI Overview di Google. Forse l’avrai notata nelle tue ricerche recenti. Basta digitare la domanda e, invece di dover setacciare una serie di link, si ottiene immediatamente un riassunto delle informazioni più importanti generato dall’IA.

Questi riassunti generati dall’intelligenza artificiale stanno diventando sempre più comuni. Secondo un rapporto del Pew Research Center sull’attività di navigazione degli adulti statunitensi, nel marzo 2025 circa 1 ricerca su 5 su Google, pari a circa il 18%, includeva un riassunto generato dall’IA.

3. Chatbot

I chatbot sono un altro esempio comune di IA che probabilmente incontri quotidianamente.

ChatGPT è un chatbot basato su un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) e sull’intelligenza artificiale generativa (IA).

Che tu voglia chiedere gli orari di apertura di un negozio o ricevere assistenza su un prodotto, invece di rimanere in attesa o cercare tra le domande frequenti, puoi digitare la tua domanda in una finestra di una chat e l’IA ti risponderà immediatamente.

Questi bot utilizzano l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per comprendere le tue domande e fornire risposte pertinenti. A differenza dei vecchi sistemi automatizzati che funzionavano solo con semplici input “sì” o “no”, i moderni chatbot basati sull’IA sono in grado di gestire domande complesse e dettagliate in modo colloquiale, quasi come se si stesse chattando con una persona reale.

I chatbot sono sicuramente utili per rispondere a domande veloci ed elaborare richieste semplici. Personalmente, però, non credo che possano sostituire completamente l’interazione umana, almeno non ancora!

4. Shopping Online

Secondo il rapporto trimestrale Adobe Digital Insights pubblicato nel giugno 2025, l’uso dell’IA nello shopping online dovrebbe crescere almeno del 35%. Entro la fine del 2025, più della metà degli acquirenti (53%) ritiene che utilizzerà assistenti IA per aiutarsi negli acquisti.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale nello shopping online consiste principalmente nel personalizzare l’esperienza di acquisto.

Quando navighi tra i prodotti online, spesso l’IA lavora in background per consigliarti articoli basati su ciò che hai cercato, cliccato o acquistato in precedenza. Questo aiuta gli acquirenti a scoprire prodotti che potrebbero interessargli maggiormente. E questo non è solo un vantaggio per gli acquirenti, ma anche per le aziende!

L’intelligenza artificiale aiuta anche le aziende ad adeguare i prezzi in base a fattori quali la domanda o le tendenze di acquisto, garantendo che i prezzi rimangano competitivi.

Un altro uso comune dell’IA è nel servizio clienti. Molti siti web utilizzano chatbot basati sull’intelligenza artificiale per rispondere istantaneamente alle domande, che si tratti di tracciare un ordine o di ottenere maggiori informazioni su un prodotto. Anche la data di consegna stimata che vedi al momento del checkout è spesso calcolata utilizzando l’IA, che può prevedere i ritardi in base alla tua posizione, alle condizioni meteorologiche e alla cronologia delle spedizioni.

5. Monitoraggio Avanzato sul Posto di Lavoro

Il lavoro da remoto è continuato anche molto tempo dopo la pandemia. Di conseguenza, è cresciuta la necessità di strumenti migliori per gestire e monitorare il rendimento dei dipendenti.

Le aziende ricorrono sempre più spesso a sistemi di monitoraggio dell’ambiente di lavoro basati sull’intelligenza artificiale per monitorare la produttività, garantire la responsabilità e gestire in modo più efficace i team remoti.

Ora esistono software di time tracking in grado di automatizzare il monitoraggio delle ore di lavoro. Con l’aiuto dell’IA, questi strumenti vanno oltre il semplice monitoraggio del tempo. Sono in grado di monitorare la produttività analizzando l’attività della tastiera, i movimenti del mouse e persino il time tracking con screenshot per fornire ai manager un quadro più chiaro di come viene impiegato il tempo.

Gli strumenti di produttività possono anche essere dotati di riconoscimento facciale con IA e tracciamento GPS per verificare l’identità e la posizione dei dipendenti durante l’orario di lavoro. Ciò è particolarmente utile per le aziende con team mobili o ibridi, in quanto garantisce che il personale lavori da luoghi approvati e negli orari prestabiliti.

La sagoma di una testa, piena di occhi sporgenti, con le lettere AI sopra. Immagine IA.

Foto di Tara Winstead su Pexels.com

Vantaggi e Svantaggi dell’IA nella Vita Quotidiana

L’IA sarà parte integrante della soluzione dei più grandi problemi del mondo, ma deve essere sviluppata in modo tale da riflettere i valori umani”. – Satya Nadella, CEO di Microsoft

Come per qualsiasi cosa, l’uso dell’intelligenza artificiale presenta vantaggi e svantaggi. Comprendere questi pro e contro può aiutarci a utilizzare l’IA in modo più saggio e responsabile.

Vantaggi dell’IA nella Nostra Vita Quotidiana

  • Risparmio di Tempo e Fatica

L’intelligenza artificiale ci aiuta a svolgere le attività più rapidamente. Questo è sicuramente il vantaggio principale dell’utilizzo dell’IA. È possibile automatizzare numerose attività ripetitive, rendere più efficienti i processi quotidiani e ridurre la necessità di lavoro manuale.

Ad esempio, invece di dover smistare centinaia di e-mail, l’intelligenza artificiale può filtrare e organizzare automaticamente la tua casella di posta. Assistenti virtuali come Siri, Alexa o Google Assistant possono fissare appuntamenti, impostare promemoria o rispondere alle domande all’istante, facendoti risparmiare un sacco di tempo e fatica.

  • Esperienza Personalizzata

L’IA impara a conoscere i nostri gusti. Non si limita a fare supposizioni, ma analizza il nostro comportamento, le nostre preferenze e le nostre scelte passate per offrirci suggerimenti più adatti a noi. Lo si può vedere negli algoritmi dei siti che raccomandano prodotti, film o musica su misura per noi. Questo tipo di personalizzazione non solo migliora la nostra esperienza come clienti, ma rappresenta anche un grande vantaggio per le aziende.

Comprendendo le preferenze dei clienti, le aziende possono mostrare i prodotti giusti alle persone giuste, aumentando le possibilità di vendita.

  • Disponibilità a Tempo Pieno

Un altro importante vantaggio dell’utilizzo dell’IA è la sua capacità di lavorare senza sosta. A differenza degli esseri umani, che hanno bisogno di pause, riposo e tempo libero, i sistemi di IA sono disponibili 24/7. Ciò significa che possono funzionare 24 ore su 24 senza perdere efficienza o concentrazione.

Che si tratti del chatbot dell’assistenza clienti che risponde alle domande a mezzanotte o di un sistema che gestisce l’inventario ed elabora i dati fuori dall’orario di lavoro, l’intelligenza artificiale garantisce che il lavoro continui senza interruzioni.

Svantaggi dell’IA nella Nostra Vita Quotidiana

  • Dipendenza

Man mano che l’intelligenza artificiale diventa sempre più comune nella nostra routine quotidiana, è facile che le persone diventino troppo dipendenti da essa. Nel tempo ciò può portare alla perdita di competenze di base, come ricordare informazioni, pensare in modo critico o completare manualmente determinati compiti.

Un nuovo studio condotto dai ricercatori del Media Lab del MIT sull’impatto di ChatGPT sul cervello ha rivelato che gli utenti di ChatGPT avevano il più basso livello di coinvolgimento cerebrale e prestazioni inferiori a livello neurale, linguistico e comportamentale.

Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche in questo campo per convalidare ulteriormente gli effetti a lungo termine dell’uso di tali strumenti di IA, è già preoccupante l’impatto iniziale che stanno avendo sugli utenti.

  • Problemi di Privacy

L’IA apprende dai dati che le forniamo. Ciò solleva la questione di come tali dati vengono raccolti, archiviati e utilizzati. Nella vita quotidiana, i sistemi di intelligenza artificiale richiedono spesso l’accesso a informazioni personali, quali la posizione dell’utente, la cronologia delle ricerche, le registrazioni vocali o persino i tratti del viso, per funzionare correttamente e offrire esperienze personalizzate.

Sebbene ciò renda la tecnologia più utile ed efficiente, comporta anche dei rischi. Senza solide misure di protezione della privacy, i dati sensibili possono essere utilizzati in modo improprio, condivisi senza autorizzazione o finire nelle mani sbagliate a causa di violazioni dei dati.

  • Mancanza del Tocco Umano

L’intelligenza artificiale è fantastica, ma è ancora lontana dal poter replicare il modo in cui gli esseri umani reagiscono, provano empatia e comprendono il contesto e il tono. Sebbene l’IA sia in grado di elaborare il linguaggio, rispondere a domande o persino simulare una conversazione, manca ancora di una vera intelligenza emotiva.

Non è in grado di provare empatia, comprendere sottili segnali sociali o reagire con sincera compassione in situazioni difficili o delicate. L’intelligenza artificiale potrebbe non avere mai quel tocco veramente umano, ma è impressionante vedere come si stia avvicinando sempre di più.

Riflessioni Finali

L’IA sta per rivoluzionare ogni settore e ogni professione”. – Reid Hoffman, Cofondatore di LinkedIn

L’intelligenza artificiale è senza dubbio una tecnologia potente in grado di migliorare la nostra vita in molti modi, semplificando le attività quotidiane e contribuendo a risolvere complesse sfide globali. Tuttavia, non è perfetta. Presenta dei rischi che richiedono un’attenzione particolare, soprattutto in materia di privacy, etica e necessità di relazioni umane.

Mentre continuiamo a sviluppare e utilizzare l’IA nella vita quotidiana, è importante assicurarsi che sia al servizio delle persone in modo tale da riflettere i nostri valori e rispettare i nostri diritti. Dovremmo utilizzare l’IA in modo tale da valorizzare, e non sostituire, ciò che ci rende umani.

Articoli Correlati:

Come i Software con IA stanno Cambiando il Mondo del Lavoro

Come l’IA Sta Trasformando il Time Tracking

L’Intelligenza Artificiale darà una Svolta al Monitoraggio dei Dipendenti