L’estate 2025 è ormai iniziata e per le aziende e i lavoratori è importante pianificare in anticipo ferie, permessi e turni, in modo da garantire la continuità delle attività aziendali anche nel periodo con maggiori assenze.
Che tu sia un datore di lavoro che ha la responsabilità di organizzare i diversi team in azienda, o un dipendente che desidera ottimizzare il proprio periodo di riposo estivo, conoscere in anticipo le festività può fare la differenza.
In questo articolo vedremo nel dettaglio come è strutturato il calendario estivo 2025 in Italia, con uno sguardo ai giorni festivi, ai ponti e alle tattiche migliori per organizzare le ferie estive in modo efficiente.

Foto di apertur2.8 su Pexels
Questo Articolo Comprende:
- Ferie Estive 2025
- Tabella Riepilogativa Estate 2025
- Tattiche di Gestione Ferie e Assenze in Estate
- Per Concludere
Ferie Estive 2025
Il periodo estivo 2025 in Italia va da sabato 21 giugno a lunedì 22 settembre.
Convenzionalmente però, quando si parla di periodo estivo, si fa riferimento ai mesi più caldi che vanno da giugno ad agosto. Molte aziende infatti chiudono durante il mese di agosto a causa delle eccessive temperature e anche per via di una semplice diminuzione di domanda di beni e servizi per alcuni specifici settori.

Foto di Tim Mossholder su Pexels
Il mese di settembre quindi, a causa dell’elevata concentrazione di ferie ad agosto, può rivelarsi un’ottima soluzione per godersi le vacanze con maggiore tranquillità.
Ecco una panoramica dei mesi estivi in Italia per il 2025:
- Giugno: Tipicamente il mese di transizione verso l’estate piena, con un solo giorno festivo nazionale: il 2 giugno (Festa della Repubblica), che cadrà di lunedì, offrendo così un weekend lungo ideale per programmare delle brevi ferie.
- Luglio: Non è presente nessuna festività nazionale, ma è presente un’elevata concentrazione di ferie estive in questo mese. È quindi utile pianificare le assenze del personale per garantire la continuità operativa.
- Agosto: Tradizionalmente il mese con la maggiore concentrazione di ferie in Italia. Non a caso è il mese in cui molte aziende decidono di restare chiuse. Il giorno festivo principale è il 15 agosto (Ferragosto), che cadrà di venerdì, offrendo l’opportunità perfetta per un ponte estivo.
Tabella Riepilogativa Estate 2025
Mese | Giorni Festivi | Giorni Lavorativi | Note (Ponti) |
Giugno | Lunedì 2 giugno | 20 | Weekend lungo a inizio mese |
Luglio | – | 23 | Periodo tipico di ferie aziendali |
Agosto | Venerdì 15 agosto | 20 | Ponte lungo di ferragosto |
Per coordinare ferie e permessi su base annuale e avere una panoramica completa sulle festività del 2025 in Italia, dai un’occhiata al Calendario Festivo 2025.
Tattiche di Gestione Ferie e Assenze in Estate
L’estate è ovviamente il periodo in cui la maggior parte dei dipendenti richiede le ferie. Un’organizzazione attenta può prevenire criticità e garantire la continuità delle attività aziendali. Alcuni consigli pratici sono:
- Piano ferie: Condividere in anticipo il piano ferie con il team, così da evitare sovrapposizioni.
- Software per la gestione presenze: Utilizzare un software di rilevazione delle presenze, come l’app di monitoraggio di ferie e permessi di Jibble, per avere sotto controllo richieste, approvazioni e assenze. Grazie alle fasi di approvazione personalizzate, ai report completi sul saldo ferie e alle notifiche istantanee, è semplicissimo restare sempre aggiornato sul personale disponibile.
- Ponti: Fare attenzione ai ponti (come quello di Ferragosto) per predisporre piani di copertura minimi, soprattutto nei reparti che devono garantire l’operatività.
Per Concludere
L’Estate è un periodo tanto atteso dai lavoratori e allo stesso tempo un periodo molto delicato per le aziende a causa dell’assenza di personale. Conoscere i ponti e le festività estive è fondamentale per poter garantire le meritate ferie ai dipendenti durante l’estate, senza andare incontro a difficoltà organizzative e periodi critici per l’attività.
Una buona pianificazione è la chiave per affrontare serenamente i mesi estivi, sia per i dipendenti che per i datori di lavoro. Con una corretta programmazione dei turni e delle assenze, grazie a strumenti digitali per la gestione delle presenze e un calendario delle festività in Italia, potrai garantire un meritato riposo al personale e un flusso di lavoro costante anche durante l’estate.