La professione infermieristica è entusiasmante e gratificante, ma può anche essere stressante. Nei luoghi in cui l’assistenza sanitaria è attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, i turni di 12 ore sono la norma. Questi turni possono richiedere di lavorare nei fine settimana e durante la notte.
Dato questo ambiente di lavoro impegnativo e frenetico, gli infermieri devono gestire il proprio tempo in modo efficace. Una gestione efficace del tempo per gli infermieri non è solo fondamentale per mantenere l’organizzazione e l’efficienza nelle attività quotidiane, ma svolge anche un ruolo fondamentale nel garantire la qualità dell’assistenza ai pazienti e ridurre il burnout.
In questo articolo condividerò otto pratiche di gestione del tempo che possono aiutarti notevolmente a ottimizzare la tua produttività e a raggiungere un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata. Che tu sia un infermiere esperto o che abbia appena iniziato la tua carriera nel settore sanitario, integrare queste strategie di gestione del tempo nella tua routine può fare una differenza significativa nella tua vita professionale.
Le 8 Migliori Pratiche di Gestione del Tempo per Infermieri
- Suggerimento #1: Arriva presto
- Suggerimento #2: Suddividi i compiti più complessi in passaggi più piccoli e gestibili
- Suggerimento #3: Crea una routine e seguila con costanza
- Suggerimento #4: Smetti con il multitasking
- Suggerimento #5: Delega dove e quando puoi
- Suggerimento #6: Sfrutta la potenza delle app di time tracking
- Suggerimento #7: Identifica ed elimina le attività o i processi che fanno perdere tempo
- Suggerimento #8: Prenditi del tempo per riposarti
Suggerimento #1: Arriva presto
Chi prima arriva, meglio alloggia, o in questo caso, chi prima arriva, ha un vantaggio nel leggere le cartelle cliniche dei pazienti e pianificare il proprio turno!
Uno dei modi migliori per iniziare la giornata è arrivare presto. Ciò potrebbe significare arrivare al lavoro qualche minuto prima dell’inizio del turno.
In questo modo avrai un po’ di tempo per ambientarti, organizzare le idee e prepararti per la giornata che ti aspetta. Inoltre, arrivare presto può aiutarti a evitare lo stress di dover correre e sentirti in ritardo fin dall’inizio.
Foto di Thirdman su Pexels
Suggerimento #2: Suddividi i compiti più complessi in passaggi più piccoli e gestibili
Sappiamo tutti quanto possa essere opprimente affrontare compiti enormi che sembrano consumare tutto il nostro tempo e le nostre energie. La chiave sta nel suddividerli in passaggi più piccoli e più gestibili. Prenditi un momento per valutare il compito da svolgere e identificarne le componenti.
Ad esempio, se durante la giornata devi assistere a un intervento chirurgico importante, puoi suddividere questo compito in passaggi più piccoli. Puoi iniziare esaminando la procedura chirurgica, verificare le informazioni sul paziente, coordinare gli esami preoperatori e così via. Assicurati di organizzare i passaggi in ordine di priorità e importanza.
Suddividere i compiti più impegnativi ti aiuterà a mantenere la concentrazione, a rimanere motivato e a fare progressi senza sentirti sopraffatto.
Suggerimento #3: Crea una routine e seguila con costanza
Stabilire una routine regolare ti aiuta a rimanere organizzato e riduce lo stress decisionale. Pianifica la tua giornata, includendo fasce orarie specifiche per attività come l’assistenza ai pazienti, la documentazione e le pause.
Naturalmente, la flessibilità è fondamentale nel settore sanitario, ma avere una routine come linea guida generale può aiutarti ad affrontare le sfide impreviste in modo più efficace. Inoltre, una volta che avrai acquisito il ritmo della tua routine, diventerà naturale e le tue giornate scorreranno più agevolmente.
Scopri di più su come pianificare la tua giornata con la tecnica del Time Blocking.
Foto di Irwan su Unsplash
Suggerimento #4: Smetti con il multitasking
Sebbene possa sembrare controintuitivo, alcune ricerche hanno dimostrato che il multitasking riduce effettivamente la produttività fino al 40% e può causare un aumento degli errori e una diminuzione dell’efficienza.
Invece di cercare di destreggiarti tra più attività contemporaneamente, concentrati su un compito alla volta e dedicagli tutta la tua attenzione. Concentrarti su singola attività ti consentirà di portarla a termine in modo più efficiente ed efficace, risparmiando tempo nel lungo periodo.
Per approfondire: Il Multitasking è Davvero Utile alla Tua Produttività?
Suggerimento #5: Delega dove e quando puoi
Come infermiere, spesso hai molte responsabilità. È fondamentale riconoscere che non puoi fare tutto da solo. Delegare è fondamentale!
Identifica i compiti che possono essere affidati ad altri membri del team sanitario, come gli assistenti infermieristici o il personale ausiliario. Questo non significa scaricare tutto il lavoro sporco sul tuo assistente o tirocinante. La delega deve essere un processo ponderato e strategico.
Delega i compiti in base alle competenze dei tuoi collaboratori e permetti loro di crescere professionalmente. Assegnando compiti adeguati, alleggerisci il tuo carico di lavoro e dai ai tuoi colleghi la possibilità di contribuire in modo significativo alla cura dei pazienti.
Suggerimento #6: Sfrutta la potenza delle app di time tracking
Le app di time tracking possono essere strumenti potenti per gestire il tuo programma e dare priorità alle attività. Queste app ti consentono di monitorare e analizzare come impieghi il tuo tempo, aiutandoti a identificare le aree in cui puoi migliorare.
È possibile impostare promemoria per i turni o le pause, creare to-do list e pianificare attività specifiche. Alcune app, come l’app di time tracking di Jibble, offrono anche funzionalità come la gestione di ferie e permessi, la gestione del calendario e i timesheet automatizzati per eliminare gli errori di timbratura. App come queste non sono utili solo per la gestione del tempo individuale, ma anche per la gestione di interi team ospedalieri.
Suggerimento #7: Identifica ed elimina le attività o i processi che fanno perdere tempo
Esamina i dati raccolti dalle app di monitoraggio del tempo e dedica un po’ di tempo a valutare la tua routine quotidiana, identificando eventuali attività o processi che non aggiungono valore o richiedono tempo inutile.
Potrebbe trattarsi di un eccesso di burocrazia, documentazione ridondante o metodi di comunicazione inefficienti. Snellire o eliminare queste attività che comportano una perdita di tempo può liberare tempo prezioso da dedicare a compiti più importanti per la cura dei pazienti. Rivaluta regolarmente il tuo flusso di lavoro e cerca opportunità per migliorare l’efficienza ed eliminare passaggi superflui.
Suggerimento #8: Prenditi del tempo per riposarti
Il lavoro infermieristico è impegnativo, sia fisicamente che mentalmente. È quindi fondamentale ritagliarsi del tempo per riposarsi e ricaricare le energie. Programma delle brevi pause durante il turno per schiarirti le idee, sgranchirti le gambe e fare uno spuntino.
E quando finalmente riesci a prenderti un giorno libero, sfruttalo al massimo. Dai priorità alla cura di te stesso, trascorri del tempo di qualità con i tuoi cari e dedicati ad attività che ti ricaricano l’anima. Questo tempo dedicato a te stesso, lontano dal lavoro, ti permette di rilassarti, liberarti dallo stress e tornare alle tue mansioni di infermiere con una nuova prospettiva.
Sei Pronto a Gestire il Tuo Tempo in Modo Più Efficiente?
Prendere il controllo del proprio tempo richiede impegno e pratica, ma i risultati ripagano ampiamente. Gestendo il tempo in modo efficiente, è possibile ridurre lo stress, migliorare l’assistenza ai pazienti e trovare più tempo per sé stessi. Adotta queste buone pratiche e inizia a migliorare la tua produttività, migliorando al contempo la qualità dell’assistenza che fornisci ai tuoi pazienti.
Articoli Correlati:
I 10 Migliori Libri sulla Produttività
Le Migliori Citazioni sulla Gestione del Tempo per Trarre Ispirazione