Calcolatore da Ore a Tempo Decimale GRATUITO

Converti facilmente ore e minuti in formato decimale e viceversa

Clicca swap_icon per passare alla Conversione di Ore e Minuti
CONVERTITORE DI ORE DECIMALI
swap_icon

CONVERTITORE DI ORE DECIMALI
swap_icon

Che cosa significa tempo decimale?

Quando si parla di “tempo decimale”, spesso ci si riferisce al formato decimale dell’ora, che è l’uso più comune e pratico.

Ciò comporta l’espressione delle unità di tempo tradizionali, come ore e minuti, sotto forma di valori decimali. Ad esempio, 1 ora e 30 minuti si scrive 1,5 ore e 45 minuti si scrive 0,75 ore.

Tuttavia, è importante notare che il tempo decimale può anche riferirsi a un sistema di misurazione del tempo utilizzato per un breve periodo durante la Rivoluzione francese.

In questo sistema decimale, il giorno è diviso in 10 ore invece che in 24 ore.

Un’ora è composta da 100 minuti e un minuto è composto da 100 secondi. Questo significa che tecnicamente ci sono 100.000 secondi in un giorno.

Quando utilizzare il formato decimale dell'ora?

Sebbene il tempo decimale sia stato utilizzato per un breve periodo nella vita reale durante la Rivoluzione francese, oggi è principalmente un concetto teorico.

Tuttavia, il formato decimale è ancora utilizzato in campi come le buste paga o l’analisi dei dati perché rende più facile moltiplicare o dividere il tempo.

Perché convertiamo l'ora in tempo decimale?

In genere, convertiamo l’ora in tempo decimale per semplificare i calcoli, in particolare per le retribuzioni.

I dipendenti tracciano le loro ore lavorative in ore e minuti, ma le loro tariffe orarie sono espresse in numeri. Per questo motivo, l’orario di lavoro deve essere convertito in forma numerica (decimale) per poter calcolare le ore lavorative ed elaborare le buste paga.

Esempio:

Per calcolare la retribuzione di una persona che ha lavorato 7 ore e 30 minuti in un giorno, è necessario:

  1. Convertire il tempo lavorato in decimale
  2. Moltiplicare il formato decimale per la retribuzione oraria

Quindi, per qualcuno che lavora 7 ore e 30 minuti, i 30 minuti dovrebbero essere convertiti in formato decimale (che sarebbe 0,5).

Se la tariffa oraria è di 15 €, il salario totale dovuto sarebbe:

  • 7,5 (tempo decimale) × 15 € (tariffa oraria) = 112,50 € (paga totale)

Senza la conversione, la tariffa sarebbe inesatta come indicato di seguito:

  • 7:30 (formato orario standard) x 15 € (tariffa oraria) = 109,50 € (paga totale errata)

Cronometro con valori decimali

Foto di Ries Bosch su Unsplash

Chi ha inventato il tempo decimale?

Il tempo decimale fu inventato durante la Rivoluzione francese nell’ambito di un più ampio sforzo volto a creare un’alternativa razionale e laica ai sistemi tradizionali legati alla religione e alla monarchia.

Tra le figure chiave che sostenevano questa idea figuravano l’astronomo Joseph Jérôme Lalande e Gilbert Romme, matematico e politico che appoggiava il nuovo sistema.

Sebbene il sistema fosse stato adottato ufficialmente in Francia nel 1795, fu infine abolito nel 1806 da Napoleone Bonaparte, che cercava di ripristinare il sistema tradizionale di misurazione del tempo per allinearsi maggiormente alla Chiesa e ottenere sostegno politico.

Come posso convertire le ore in tempo decimale?

Per convertire il tempo in ore decimali, i minuti devono essere divisi per 60 per ottenere una frazione di ora.

Il totale viene quindi aggiunto al numero totale di ore.

Il risultato è espresso in formato decimale.

Esempio Practico: Convertiamo 5 ore e 45 minuti in ore decimali:

  • Primo: Dividi i minuti per 60: 45 minuti ÷ 60 = 0,75
  • Secondo: Aggiungi il risultato alle ore: 5 ore + 0,75 = 5,75

Il risultato è il tempo decimale: 5,75.

Sembra complicato?

Ecco perché abbiamo creato il convertitore sopra.

Tabella di conversione dei minuti in ore decimali

Tabella di conversione delle ore in tempo decimale di Jibble

Tabella di conversione delle ore in tempo decimale di Jibble