Convertitore di Ora Militare

Clicca swap_icon per passare alla Conversione dall'Ora Militare a quella Standard
CONVERTITORE ORA MILITARE
swap_icon

CONVERTITORE ORA MILITARE
swap_icon
:

Cos'è l'Ora Militare?

L’ora militare, nota anche come sistema orario a 24 ore, è un metodo per indicare il tempo che utilizza un formato di 24 ore. Il giorno inizia alle 00:00 (mezzanotte) e termina alle 23:59.
Questo sistema è ampiamente utilizzato in vari settori e professioni che richiedono operazioni continue, come l’esercito, le forze dell’ordine, i vigili del fuoco, gli ospedali, l’aviazione, le ferrovie e altri in cui è essenziale una misurazione precisa.

Utilizzando intervalli di 24 ore, l’ora militare elimina qualsiasi confusione tra AM e PM, poiché il giorno è chiaramente diviso da mezzanotte (00:00) a poco prima di mezzanotte (23:59).

A differenza del sistema orario tradizionale di 12 ore, che va dall’1:00 am alle 12:00 di mezzogiorno e poi dall’1:00 pm alle 12:00 di mezzanotte, l’ora militare funziona senza questa divisione.


Come Leggere l'Ora Militare?

L’ora militare è scritta in un formato a quattro cifre senza i due punti tra le ore e i minuti. Ad esempio, le 6:30 del mattino in orario civile diventano 0630 in orario militare.

La giornata inizia a mezzanotte con le ore 0000, che si pronuncia “zero zero zero zero”, oppure, per indicare la fine della giornata, si indica anche con “ventiquattro zero zero”.

Da lì, si aggiunge un’unità per ogni ora. Quindi, l’una di notte si scrive 0100 (si legge zero uno zero zero). Poi le due di notte si scrivono 0200 (si leggono zero due zero zero) e così via.

Le ore del mattino sono semplici e continuano fino a mezzogiorno, ovvero alle ore 12:00 (da leggere come dodici zero zero).

Dopo mezzogiorno, invece di ricominciare da 1, l’ora militare continua in ordine cronologico. Pertanto, l’una del pomeriggio è 1300 (si legge tredici zero zero). Quindi le due del pomeriggio sono 1400 (si legge quattordici zero zero) e così via.

Per questo motivo, le ore pomeridiane e serali tendono ad essere più difficili da memorizzare per i nuovi arruolati.

Il giorno termina poco prima della mezzanotte, alle 23:59 (ventitré e cinquantanove), che in ora civile corrisponderebbe alle 11:59 pm.

Consiglio per Ricordare!

Per chi sta imparando l’ora militare, un metodo semplice per convertire le ore pomeridiane e serali in ora civile è sottrarre 12.

Ad esempio, per convertire 2000, sottrai 12 da 20 per ottenere le 8 pm.

Tabella dell’Ora Militare

Tabella di conversione dell'ora militare con una colonna che spiega come leggere l'ora

“La precisione in termini di tempo è fondamentale per la navigazione, il posizionamento geografico per localizzare forze e obiettivi e per garantire comunicazioni sicure… L’ora militare, quindi, è più di un semplice metodo per contare le ore. È anche una fonte autorevole per il tempo e un insieme di metodi per diffondere questo codice orario sincronizzato in tutto il mondo.”

– Enciclopedia delle Scienze Militari

Dove Viene Utilizzata l'Ora Militare?

Molti paesi utilizzano l’ora militare, tra cui Germania, Francia e Italia. In questi paesi, il sistema di 24 ore è utilizzato esclusivamente in tutti i contesti, comprese le conversazioni informali.

In Romania, il sistema orario a 24 ore è utilizzato sia dal governo che dai privati cittadini. In Asia, il Vietnam utilizza questo sistema dal XIX secolo. Il Regno Unito utilizza entrambi i sistemi: il sistema orario a 24 ore per i documenti governativi, gli orari dei treni e i trasporti pubblici, mentre il sistema orario a 12 ore è utilizzato in altri settori.

È interessante notare che, mentre l’esercito statunitense utilizza il sistema orario a 24 ore, gli Stati Uniti come paese utilizzano principalmente il sistema orario di 12 ore.

Inoltre, a partire dal 2024 (secondo il World Population Review), altri 17 paesi utilizzeranno il sistema orario a 12 ore. Tra questi figurano Australia, Bangladesh, Canada, Colombia, Egitto, El Salvador, Honduras, India, Irlanda, Giordania, Malesia, Messico, Nuova Zelanda, Nicaragua, Pakistan, Filippine e Arabia Saudita.