Vorrei iniziare questa guida alla gestione della forza lavoro con una citazione, una sorta di rompighiaccio, se vogliamo:
“È ovvio che nessuna azienda, piccola o grande che sia, può avere successo nel lungo periodo senza dipendenti motivati che credono nella missione aziendale e sanno come realizzarla”. – Jack Welch, ex CEO e presidente di General Electric
Jack Welch non ha torto. Un’azienda è la sua forza lavoro, e non gestirla bene è come trascurare il cuore che mantiene in vita l’azienda. Certo, le strategie di marketing, i prodotti e la tecnologia sono importanti, ma sono le persone che stanno dietro a essi a fare davvero la differenza.
In questo articolo affronteremo il tema della gestione del personale, spiegando cosa sia effettivamente, come possa trasformare la tua attività se gestita correttamente e quali strategie utilizzino le aziende leader per liberare tutto il potenziale del proprio team.
Cos’è la Gestione della Forza Lavoro?
La gestione della forza lavoro è il processo di pianificazione, monitoraggio e ottimizzazione delle modalità di lavoro delle persone all’interno di un’organizzazione. Comprende attività quali la programmazione dei turni, il monitoraggio delle presenze, il controllo della produttività e la verifica del rispetto delle normative sul lavoro e delle politiche aziendali.
L’obiettivo è essenzialmente quello di assicurarsi che le persone giuste siano nel posto giusto al momento giusto, in modo che l’azienda possa funzionare senza intoppi e raggiungere i propri obiettivi.
Foto di Annie Spratt su Unsplash
Perché la Gestione della Forza Lavoro è Importante?
La gestione della forza lavoro è importante perché aiuta le aziende ad adeguare il proprio organico alle effettive esigenze.
Ciò consente di ridurre i costi di manodopera superflui derivanti dall’eccesso di personale ed evitare la carenza di personale che può portare a perdite di vendite e clienti insoddisfatti.
Con la gestione della forza lavoro puoi anche distribuire in modo più equilibrato il carico di lavoro tra i membri del tuo team. Ciò significa meno stress e un utilizzo più ottimale del loro tempo e delle loro competenze.
Non importa se hai un team di cinque o cinquecento persone: tenere traccia di orari, tempi, presenze e attività può diventare complicato in fretta. Ma quando la forza lavoro è gestita correttamente, le operazioni procedono senza intoppi, la produttività aumenta e i dipendenti si sentono apprezzati e supportati. È una vittoria generale per qualsiasi organizzazione.
Componenti Fondamentali della Gestione della Forza Lavoro
Quindi, in cosa consiste effettivamente la gestione della forza lavoro?
Si tratta solo di definire gli orari di lavoro? Assegnare i progetti al proprio team? Dare ordini alle persone?
Non proprio.
La gestione della forza lavoro è il processo di pianificazione, monitoraggio e ottimizzazione delle modalità operative delle persone all’interno di un’organizzazione.
Si occupa di una serie di aspetti, tra cui la pianificazione dei turni, la rilevazione delle presenze, il controllo della produttività e la verifica del rispetto delle normative sul lavoro e delle politiche aziendali.
Proviamo ad esaminare ciascuno di questi aspetti:
|
La previsione e la pianificazione consistono nel guardare avanti e prevedere il numero di dipendenti necessari in un determinato momento. Comprendendo i periodi di maggiore attività, i picchi stagionali o i rallentamenti, le aziende possono pianificare il proprio organico in modo da soddisfare la domanda senza spendere troppo in manodopera. |
|
La programmazione di orari prende quel piano e lo trasforma in azione assegnando le persone giuste ai turni giusti. Una buona programmazione bilancia le esigenze aziendali con le preferenze dei dipendenti, contribuendo a ridurre i costi e mantenendo il personale soddisfatto e motivato. |
|
La rilevazione di orari e presenze garantisce la precisione nella registrazione delle ore lavorate. Grazie alle moderne soluzioni di time tracking, le aziende possono facilmente tenere traccia degli ingressi, delle pause e degli straordinari. Ciò rende più accurata la gestione delle retribuzioni e garantisce trasparenza sia per i manager che per i dipendenti. |
|
La gestione delle assenze e delle ferie contribuisce a mantenere stabile l’operatività anche quando il personale è in vacanza, in malattia o assente per altri motivi. Monitorando correttamente questi aspetti, i manager possono assicurarsi che il carico di lavoro sia assicurato, evitando lacune dell’ultimo minuto. |
|
La gestione del rendimento si concentra sulla comprensione dell’efficacia del lavoro dei dipendenti. Monitorare la produttività e i risultati offre ai manager la possibilità di premiare i migliori, offrire formazione dove necessario e garantire che tutti contribuiscano in modo efficace. |
|
La gestione della conformità è fondamentale, soprattutto nei settori con normative sul lavoro rigorose. Assicura che i turni, gli orari di lavoro e le retribuzioni siano conformi ai requisiti legali, proteggendo le aziende da costose sanzioni e aiutando i dipendenti a sentirsi trattati in modo equo. |
Come Gestiscono la Loro Forza Lavoro le Aziende Leader?
“Se stai creando un’azienda, devi riunire persone fantastiche. Voglio dire, un’azienda non è altro che un gruppo di persone che si sono riunite per creare un prodotto o un servizio”. – Elon Musk
Le aziende leader comprendono che il proprio personale è la loro risorsa più importante, quindi prendono molto sul serio la gestione della forza lavoro. Anziché limitarsi a coprire i turni, si concentrano sulla creazione di sistemi che bilanciano efficienza e benessere dei dipendenti. Ecco come puoi fare la stessa cosa:
1. Utilizza una pianificazione della forza lavoro basata sui dati
Senza i dati giusti, è come gestire la forza lavoro alla cieca.
Le aziende leader si affidano ai dati per prendere decisioni intelligenti in materia di personale. Esamina l’andamento delle vendite e la domanda dei clienti della tua azienda per identificare i giorni di maggiore affluenza e le ore di punta. Verifica anche la disponibilità del tuo personale, chi può lavorare la mattina, la sera, nei fine settimana o nei giorni festivi.
In questo modo potrai creare un orario che soddisfi la domanda e vada bene per tutti.
È utile rappresentare visivamente tutte queste informazioni, ad esempio su un calendario o uno strumento di pianificazione.
Dedicare tempo alla pianificazione basata sui dati ripaga. Assicura che ogni turno sia adeguatamente coperto, previene l’eccesso di personale che fa aumentare i costi ed evita la carenza di personale che può causare stress ai dipendenti e insoddisfazione nei clienti.
2. Considera modalità di lavoro flessibili
Aziende come Microsoft, Apple e Google hanno adottato modalità di lavoro flessibili.
Potrebbe non essere la soluzione giusta per tutti, ma offrire ai lavoratori la possibilità di lavorare da remoto consente loro di avere un maggiore controllo sulla gestione del proprio tempo e delle proprie energie. Ciò non solo migliora l’equilibrio tra vita professionale e vita privata, ma aiuta anche i dipendenti a rimanere più produttivi e coinvolti.
Offrire un accordo di lavoro flessibile dimostra che un’azienda ha fiducia nei propri dipendenti, il che a sua volta rafforza la loro fedeltà e riduce il turnover. Inoltre, apre le porte a un bacino di talenti più ampio, poiché la posizione geografica non è più un ostacolo all’assunzione dei candidati migliori. In molti casi, le opzioni di lavoro flessibili riducono i costi generali e favoriscono la sostenibilità, riducendo gli spostamenti casa lavoro.
Ecco come siamo passati da un’azienda con ufficio al 100% da remoto
3. Sfrutta gli strumenti di gestione della forza lavoro
La tecnologia svolge un ruolo centrale nella gestione moderna della forza lavoro. E se non la stai ancora utilizzando, stai perdendo un enorme potenziale.
Ad esempio, le app di time tracking come Jibble registrano automaticamente l’orario di inizio e fine del lavoro dei dipendenti, eliminando la necessità di compilare fogli presenze manuali. Ciò non solo consente di risparmiare ore di lavoro amministrativo, ma garantisce anche l’accuratezza delle buste paga.
Esistono anche strumenti in grado di monitorare le ferie e il rendimento, consentendo ai manager di prendere decisioni più intelligenti in modo più rapido. Questi strumenti semplificano la conformità alle normative sul lavoro e forniscono informazioni utili per ottimizzare la produttività in tutta l’organizzazione.
Oltre al monitoraggio, i sistemi di gestione della forza lavoro possono prevedere il fabbisogno di personale, automatizzare gli orari e persino identificare le tendenze del carico di lavoro prima che diventino un problema.
Tutti questi strumenti offrono il vantaggio di una gestione più strategica della forza lavoro, quindi consiglio vivamente di provarli.
Pronto a Migliorare la Gestione della Forza Lavoro?
Fondamentalmente, la gestione della forza lavoro consiste nell’allineare persone e processi in modo che le aziende possano prosperare. Se eseguita correttamente, non solo riduce i costi o previene il caos nella pianificazione, ma crea anche un team più sano e motivato, in grado di ottenere risultati concreti.
Adottando una pianificazione basata sui dati, modelli di lavoro flessibili e gli strumenti giusti, qualsiasi organizzazione può liberare tutto il potenziale del proprio personale e gettare le basi per una crescita sostenibile. Spero che questi consigli funzionino bene per te come hanno funzionato per me e il mio team. Un saluto!
Articoli Correlati:
Come i Software con IA stanno Cambiando il Mondo del Lavoro
6 Consigli di un Freelance Esperto per la Gestione del Tempo